Valuta la tua pagina Facebook
Puoi guadagnare pubblicando post sulla tua fanpage di Facebook
Inserisci l' url ed inizia a guadagnare!!
Quando si decide di vendere un sito sarebbe opportuno effettuare una stima del valore sito attraverso una valutazione dei parametri che influiscono nella determinazione del prezzo. Ci sono anche domini in vendita, dove il prezzo è spesso determinato dalle parole chiave contenute nel dominio che si sceglie e si cerca di comprare, comunque non è questo l'argomento che desideriamo trattare qui.
Vendere un sito, invece, è una cosa diversa perché implica che si possa calcolare il valore sito attraverso l'analisi e la valutazione di alcuni parametri. Per vendere un sito è necessario stabilire un prezzo onesto e giusto che sia attraente per il mercato. Per questo è desiderabile avere una stima del valore del sito da parte di agenzie rispettabili, che attraverso degli strumenti oggettivi, riescano a determinare un prezzo credibile.
Ebay ha un motore di ricerca che funziona secondo un algoritmo di "best macht, il sistema interpreta la "domanda" dell'utente in modo poco sofisticato e cerca la corrispondenza soprattutto nel "titolo del prodotto". Il motore di ricerca di Ebay prende in considerazione fattori legati alla vendita e alla capacità di mostrare all'utente il prodotto più vicino ai termini della ricerca effettuata.
Abbiamo eseguito l'analisi dei valori di beppegrillo.it usando i nostri strumenti di valutazione. Il nostro servizio calcola il valore di un sito web sul mercato verificandone la capacità di generare profitti: dal 2011 abbiamo valutato il grado di monetizzazione di oltre 20,000 siti web.
Anche se non viene enunciato in modo esplicito ogni sito web, pagina Facebook, Twitter o Google+ hanno uno scopo che può essere la visibilità personale, il divertimento puro e semplice, la comunicazione di idee o fare soldi. Esiste una pluralità di obiettivi perseguibili e ogni sito ha il suo scopo nel web anche se esso risulta ignoto persino ai suoi ideatori. Il web sembrerebbe un insieme caotico di contenuti e di scopi. Però come avviene in natura esistono forze che impongono un ordine, le informazioni vengono selezionate e organizzate in qualche modo. Esiste un apprezzamento del valore dei contenuti, un sistema di valutazione e selezione: così come in natura, anche nel web s'impone una forma di rigido darwinismo che crea un ordine gerarchico.