Valuta la tua pagina Facebook
Puoi guadagnare pubblicando post sulla tua fanpage di Facebook
Inserisci l' url ed inizia a guadagnare!!
I nostri clienti si domandano sempre più spesso come comportarsi in caso di perdita di posizione del loro sito sui motori di ricerca. Le penalizzazioni di Google dovute all'aggiornamento degli algoritmi di ricerca, hanno generato una paranoia tra molti webmaster. Si è imposto un nuovo scenario che ha spinto molte aziende con una presenza sul web ad interessarsi di SEO.
In queste nuove circostanze la posizione del sito rispetto alle keyword sfugge al controllo dei webmaster. Quello che si può fare è agire con delle metodologie misurabili interpretando meglio i dati di Analytics, evitando di ossessionarsi sulla posizione del sito rispetto ad una keyword, magari usando dei tool gratuiti.
La posizione di una Keyword è ancora un fattore importante? Quanto pesa nella valutazione del vostro sito? Si tratta di una domanda essenziale per definire una nuova strategia di acquisizione di traffico organico. Il nuovo trend che coinvolge tutti i nostri clienti è quello di una minore attenzione sulla SERP intesa in senso classico, il nostro consiglio in questa fase è abbracciare un approccio maggiormente analitico.
Seguite questo ragionamento: se la perdita di posizione di una keyword fosse così importante, la caduta della keyword dovrebbe portare risultati catastrofici a livello di traffico organico. Se questo non succede e il traffico che arriva al vostro sito dal canale di ricerca organica (Google) non ha subito una flessione significativa, vuol dire che la posizione della keyword non ha avuto un impatto negativo.
Come capire se la perdita di posizione di una keyword fa perdere traffico?
Segmentate il traffico e isolate il resto, vedendo solo i dati di Google, impostate su Analitics la comparazione rispetto al periodo in cui eravate meglio posizionati sulla keyword. Se non c'è varianza sul traffico organico significa che la perdita della posizione è ininfluente.
Facciamo un esempio:
Se il 29 ottobre 2013 Google portava al vostro sito 16 visite e il 29 ottobre 2014 Google ti porta 76 visite, e notate che è un trend che si trascina per tutto il mese successivo di Novembre, significa che il vostro assetto sui motori di ricerca è buono il valore del sito è aumentato. Eppure nel 2013 sulla keyword stavate messi meglio. Cosa vuol dire tutto questo?
Conclusioni
Dobbiamo fare tutti lo sforzo di cambiare paradigma sul SEO. Il tempo in cui la "posizione" della keyword corrispondeva al risultato sembra essere finito. Semplicemente perchè gli strumenti che usiamo per misurare la SERP delle Keyword non sono affidabili al 100% anzi...Dobbiamo tornare ai dati per capire come si evolve la ricerca organica. Noi siamo a disposizione come sempre per chiarimenti. Prenota una valutazione gratuita del tuo sito web.
Scopri ora il valore del tuo sito
INSERISCI IL TUO NOME: |
INSERISCI UNA MAIL VALIDA |
INSERISCI LA URL DEL TUO SITO: |
INSERISCI UN TELEFONO |
Dichiaro di aver letto la privacy |
VALUTA ORA |
Campagna elettorale per l'elezione del consiglio regionale in Calabria. Un canditato, Leo Battaglia lancia una formula molto praticata negli anni '70 e ormai in disuso: la scritta sui muri. Economica ma efficace ecco i 5 motivi per cui una scritta sui muri diventa un viral sui social network.
Cosa si intende per social network sites (SNS)? Quali caratteristiche ha lascrittura che li anima? Come cambia la comunicazione con clienti e cittadini grazie ai social media? Questo volume presenta una sintesi degli strumenti critici adatti a capire e usare al meglio questi siti, con un approccio interdisciplinare tra sociolinguistica e comunicazione. Un percorso innovativo che guida il lettore all'incrocio tra oralità e scrittura, competenze linguistiche e abilità relazionali e tecnologiche. Il volume è strutturato in due parti: la prima descrive le caratteristiche di scrittura e scrittori 2.0 e affronta i temi dello scrivere on line e dell'evoluzione linguistica degli spazi del web sociale.
Gli autori Alessandro Lovari,( ricercatore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi), e Yahis Martani, (docente di Didattica della lingua e della letteratura e rapporto dei media), in questo volume originale e conciso affrontano il tema della scrittura nei social network. Si parte dalle origini dei social network sites, fino a raggiungere e raggruppare tutte le evoluzioni, analizzando le cause e i motivi del successo di questo nuovo modo di comunicare e di confrontarsi a caratteri globale.
Il volume è suddiviso in quattro macro sezioni, di cui una introduttiva che spiega le differenze tra il web sociale e la nascita di tutti i principali social, una seconda parte dove si tenta di sviscerare una teoria sui modelli di scrittura idonei per i social. Nella seconda parte del volume si svelano invece i meccanismi della sociolinguistica della scrittura nei social network sites e le ragioni di scrittura e cittadinanza nei social. Le ultime sezioni del volume sono invece dedicate ai cosiddetti "casi di studio" come la scrittura dei commenti testuali ai filmati Youtube, capitolo avvincente ed entusiasmante, e un ulteriore sezione dedicata a come scrivono le aziende sui social. Anche questa sezione merita studio e approfondimento per come riesce a mescolare bene la pratica e l'analisi di aziende e clienti nelle bacheche dei social.
Scopriamo oggi con Valutazionesito.it che cosa sono i contact center, il telemarketing e i "social center". Argomento sensibile per molti giovani utenti del web e del mercato del lavoro.
Il costo di un contatto telefonico, vale a dire nome cognome e numero di telefono, varia tra i 3 e gli 8 centesimi di euro. La compravendita dei dati per il cosiddetto "telemarketing" è una pratica assai diffusa e redditizia per chi fa questo tipo di attività. Sono tanti i dati che si possono scoprire grazie a un contatto telefonico, come se il titolare del numero è giovane, vecchio, ricco o povero.
Eppure c'è qualcosa di malsano e molto arcaico in questo metodo di marketing. Scopriamo insieme quali sono gli errori e che cosa rende poco redditizio continuare a fare telemarketing.